Fondata nel 1903, l’UNITALSI (Unione Nazionale  Italiana Trasporti Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) è una  Associazione che, attraverso l’opera di volontari, si propone di  realizzare una crescita umana e cristiana dei propri aderenti e di  promuovere un’azione di evangelizzazione e di apostolato verso e con  gli ammalati e i disabili. 
L’UNITALSI conta oltre centomila  aderenti, uomini, donne, bambini, sani, ammalati, disabili, senza  distinzione di età, cultura, posizione economica, sociale e  professionale, che indossano una divisa che rende tutti uguali: la  gioia della condivisione del servizio reciproco.
Ognuno contribuisce alle varie iniziative offrendo il proprio tempo  oltre al denaro necessario, autofinanziandosi per sostenere tutte le  spese occorrenti per fornire questo straordinario servizio a chi è nel  disagio.
L’attività dell’UNITALSI si concretizza principalmente nella promozione  di pellegrinaggi a Lourdes, Loreto e Fatima dove i partecipanti -  personale di servizio, ammalati e disabili - vivono una meravigliosa  esperienza di fede. 
Da qualche anno l’Associazione realizza, oltre ai pellegrinaggi,  iniziative di grande significato spirituale e sociale: assistenza  domiciliare, soggiorni estivi e invernali, progetti di Servizio Civile,  progetti di Associazionismo Sociale e Protezione Civile, solo per  citare alcune delle attività svolte su tutto il territorio nazionale  allo scopo di superare ogni forma di emarginazione e discriminazione  verso coloro che vivono in condizioni di disagio sociale, culturale,  fisico ed economico.
L’UNITALSI di oggi è sempre più strumento attraverso cui la  disperazione diventa speranza, la tristezza si trasforma in sorriso.
La crescita del volontariato, il ruolo sempre più importante del Terzo  Settore, l’espandersi del sostegno domiciliare a favore degli ammalati  gravi, l’assistenza a casa o in particolari ambienti per i disabili  gravi, la costituzione di case famiglia propongono e sostengono infatti  nuovi ambiti di impegno.
Referente: Gonzo Amelia, tel. 0331/658189
 
  